Territoire

Settimo Vittone è un comune montano che si estende dal fondovalle, solcato dalla Dora Baltea, sino ai crinali montuosi del Mombarone: è posto al Centro della valle della Dora Baltea, il Comune è composto dal Capoluogo e dalle frazioni di Montestrutto, Cesnola e Torre Daniele a valle mentre in quota vi è Trovinasse; il paesaggio varia dall’abitato che si trova a valle fra pascoli e boschi di latifoglie a un paesaggio alpino composto da boschi misti di aghifoglie e latifoglie fino alla prateria alpina. A Ovest il confine con Tavagnasco lo segna la Dora mentre a est la Colma di Mombarone fa da confine con il Biellese e la Valle d'Aosta; a sud si apre la vallata in direzione Ivrea mentre a nord il torrente Chiussuma fa da confine con Airale e Carema.

Settimo Vittone vanta uno scenario di straordinario interesse paesaggistico scandito dall’alternanza di antichi terrazzamenti in pietra a secco sormontati da colonne troncoconiche chiamate “pilun” che modellano il versante esposto a sud e sorreggono le pergole in legno; sugli assolati terrazzamenti si coltivano le uve ottenute dai vitigni di Nebbiolo e gli olivi, impiantati in tempi più recenti recuperando le antiche specie che già crescevano sul territorio. Il toponimo ricorda le origini lontane di questa terra: il termine romano Settimo significa “a sette miglia da Ivrea”.
Il territorio è ricco di nuclei minori e chiese di remota origine, uniti fra loro da un fitto sistema viario di antiche mulattiere sulla traccia della Via delle Gallie.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito